Per fronteggiare gli effetti del Covid-19, l’Unione Europea ha lanciato Next Generation EU, un ambizioso programma di riforme e sussidi da 750 miliardi di euro, pensato con l’obiettivo di riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia.
Un’occasione unica per gli Stati membri, per curarsi le ferite inflitte dal Sars-CoV2 e trasformare le proprie economie in un’ottica più digitale, verde e resiliente.
ll PNRR (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza) è il documento che ciascuno Stato membro deve predisporre per accedere ai fondi del Next Generation EU (NGEU).
L’importo totale del PNRR, a favore dell’Italia, è di 191,5 miliardi di euro, integrati dallo Stato con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi di euro attraverso il Fondo Nazionale Complementare (FNC).
Il 2026 è l'anno di conclusione dello strumento e, conseguentemente, di tutti i progetti da esso finanziati.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in sei missioni:
1. "Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura": ha l’obiettivo di promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.
2. "Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”: ha come obiettivi principali il miglioramento della sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva
3. "Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile": ha come obiettivo primario lo sviluppo di un’infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile ed estesa a tutte le aree del Paese.
4. "Istruzione e Ricerca": ha l’obiettivo di rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali e tecnico-scientifiche, la ricerca e il trasferimento tecnologico.
5. "Inclusione e Coesione": ha l'obiettivo di facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, di rafforzare le politiche attive del lavoro e di favorire l’inclusione sociale
6. "Salute": ha l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure.
QUI il dettaglio di tutti i progetti finanziati per il Comune di Gabbioneta Binanuova dal PNRR.